Mobilizzazione Asettica delle Protesi

Sono un Chirurgo Ortopedico, specializzato in patologie dell’anca e del ginocchio, con una solida formazione accademica e professionale. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2012 presso l’Università degli Studi di Milano, ho successivamente conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia nel 2019. La mia esperienza si è arricchita grazie alla collaborazione con esperti del calibro del Dr. Filippo Randelli e del Prof. Pietro Simone Randelli.

La mia carriera ha incluso ruoli significativi presso l’Istituto Clinico Città Studi e l’Istituto Ortopedico Galeazzi. Attualmente, pratico presso il Policlinico San Donato Milanese, dove mi dedico principalmente alla chirurgia protesica mini-invasiva, adottando metodologie innovative come l’approccio anteriore mini-invasivo per l’anca e la chirurgia protesica robotizzata del ginocchio, sempre personalizzata secondo le esigenze di ogni paziente.

Questo blog mira a condividere approfondimenti, aggiornamenti e riflessioni sul campo della chirurgia ortopedica, fornendo una finestra sulla mia pratica professionale e sulle ultime innovazioni nel trattamento delle patologie dell’anca e del ginocchio. Seguitemi per esplorare insieme il mondo della chirurgia ortopedica avanzata.

Chirurgo ortopedico anca e ginocchio
Cause, Diagnosi e Trattamenti

Introduzione

L’uso di impianti protesici, come le protesi d’anca e di ginocchio, ha trasformato la vita di molte persone, consentendo loro di tornare a una mobilità quasi normale. Tuttavia, una delle principali cause di fallimento e dolore post-operatorio è la mobilizzazione asettica della protesi. Questo fenomeno consiste nel distacco progressivo dell’impianto dall’osso, una condizione che richiede una diagnosi tempestiva e interventi mirati per prevenire ulteriori complicazioni.

Cause della Mobilizzazione Asettica

Infezione
Un’infezione può causare la mobilizzazione dell’impianto. I batteri possono entrare nel corpo attraverso il sangue e depositarsi attorno all’impianto protesico, formando un biofilm che progressivamente scolla la protesi dall’osso. Questo fenomeno crea micromovimenti che portano all’instabilità dell’impianto.

Fallimento Meccanico
Il fallimento meccanico, o mobilizzazione asettica, è dovuto a vari fattori tra cui:

  • Posizionamento scorretto dell’impianto: un’installazione non ottimale può portare a movimenti anomali e stress meccanici eccessivi sull’impianto.
  • Impoverimento dell’osso: la densità ossea del paziente può diminuire nel tempo, riducendo la capacità di supportare l’impianto.
  • Sovraccarico funzionale: un utilizzo eccessivo dell’impianto può generare forze superiori a quelle che l’impianto e l’osso possono sostenere, portando al distacco.

Diagnosi della Mobilizzazione Asettica

Sintomi
Il principale sintomo della mobilizzazione è il dolore, soprattutto quando si carica peso sull’articolazione. Questo dolore può essere assente all’inizio ma aumentare nel tempo. Nei casi più gravi, si possono osservare deformità e accorciamento dell’arto.

Esami Diagnostici

  • Radiografie: sono utili per rilevare i segni di mobilizzazione, come cambiamenti nella posizione dell’impianto e riassorbimento osseo attorno alla protesi. È essenziale confrontare le immagini attuali con quelle precedenti per identificare eventuali variazioni.
  • Scintigrafia ossea: questo esame è indicato nei casi dubbi o nei primi stadi della mobilizzazione. Consente di identificare aree di metabolismo osseo accelerato indicative di un rimaneggiamento osseo, un processo normale entro il primo anno post-operatorio.

Esclusione dell’Infezione
Per escludere la presenza di un’infezione, si effettuano esami del sangue e, se necessario, un’artrocentesi per analizzare il liquido articolare. Questo passaggio è fondamentale per determinare il corretto percorso terapeutico.

Trattamenti per la Mobilizzazione Asettica

Trattamento dell’Infezione
Se si rileva un’infezione, è necessario eradicarla, come discusso in dettaglio in un altro articolo del blog.

Trattamenti Conservativi
Inibizione del riassorbimento osseo: i farmaci bifosfonati possono essere utilizzati per ridurre la perdita ossea e alleviare il dolore.

Revisione dell’Impianto
Nei casi più avanzati, si può ricorrere alla revisione dell’impianto. Questo intervento comporta la rimozione e la sostituzione della protesi, correggendo il posizionamento e migliorando la stabilità dell’impianto, spesso utilizzando dispositivi aggiuntivi come viti.

Prevenzione e Controlli

Per evitare la mobilizzazione asettica, è cruciale eseguire controlli radiografici regolari, almeno ogni due anni. Questo consente una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo, riducendo il rischio di ulteriori interventi chirurgici.

Conclusione

La mobilizzazione asettica rappresenta una sfida significativa nel campo della chirurgia protesica, ma con una diagnosi precoce e un approccio terapeutico adeguato, è possibile gestire efficacemente questa complicazione. Se avverti dolore alla tua protesi o noti cambiamenti nella tua mobilità, non esitare a prenotare una visita nei nostri centri per una valutazione specialistica.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form qui sotto

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Torna in alto